Uno dei requisiti previsti per accedere al superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica (ecobonus 110%) è la verifica del doppio salto di classe energetica. Verifica che va effettuata considerando la classe energetica dell’edificio prima dell’intervento e quella alla fine. È anche previsto che tale verifica vada effettuata considerando nel complesso gli interventi trainanti (cappotto termico, coibentazione del tetto e sostituzione dell’impianto di riscaldamento) e quelli trainati (efficientamento energetico delle unità immobiliari di cui si compone l’edificio, schermature solari, micro-cogeneratori, impianti solari fotovoltaici). Tali interventi devono assicurare, anche congiuntamente, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o delle unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall’esterno, ovvero, se ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE), prima e dopo l’intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
La circolare n. 24/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate ha specificato che gli interventi di isolamento termico devono riguardare le superfici che delimitano il volume riscaldato, verso l’esterno o verso vani non riscaldati, devono rispettare il requisiti di trasmittanza “U”, espressa in W/m2K, definiti dal D.M. 06 agosto 2020. L’intervento di coibentazione può interessare sia l’involucro dell’edificio condominiale che dell’edificio unifamiliare, o dell’unità immobiliare funzionalmente indipendente (così come definita dall’ultimo aggiornamento della Legge di Bilancio 2021). Nella tabella di seguito si evidenziano i valori minimi di trasmittanza termica da raggiungere delle murature, solai e coperture, tali per cui è garantito l’accesso al Superbonus 110%.
TAMPONAMENTI 110
La muratura ALVEOLATER è la soluzione monostrato che assicura isolamento (tutto l’anno), durata (senza alcuna manutenzione) ed un comfort ineguagliabile. La geometria a setti sottili, responsabile delle esigue camere d’aria, permette una eccezionale riduzione della trasmissione di calore grazie al vero ed unico isolante naturale: l’aria.
Riduzioni delle fluttuazioni di temperatura all’interno dell’edificio, soprattutto in condizioni climatiche caratterizzate da elevate escursioni termiche giornaliere e stagionali con evidenti vantaggi di comfort, abitabilità e salubrità.
Spostamento temporale dei picchi di domanda dell’impianto di riscaldamento/climatizzazione nelle ore in cui l’uso degli ambienti è limitati, se non nullo, per effetto dell’accumulo dell’energia nella massa dell’edificio.
Riduzione dei consumi energetici che si attesta per un edificio ad alta inerzia termica, a valori superiori al 30% rispetto ad una omologa costruzione “leggera”.
DOCUMENTI
Decreto 6 agosto 2020 >> Accedi alla norma
FAQ - Agenzia dell'Entrate >> Leggi i 43 chiarimenti
Guida al Superbonus 110% >> Accedi al documento