Sostenibilità ambientale

...come valutarla

Sostenibilità ambientale... come valutarla

Efficienza energetica ed eco-sostenibilità non sono sempre un binomio perfetto. Parlare di sostenibilità ambientale in ambito edilizio è molto complesso da un punto di vista tecnico-scientifico. I modelli di riferimento sono decine in tutto il mondo e scegliere a quali di questi fare riferimento non è mai facile.

Esistono diversi sistemi per valutare la sostenibilità di un edificio, tutti si basano su una valutazione attraverso l’assegnazione di punteggi rispetto a indicatori riconducibili a quattro categorie: rapporto tra organismo edilizio e contesto d’intervento, uso razionale delle risorse, efficienza energetica, benessere e comfort interno.

Il problema nasce proprio dal confronto tra i diversi sistemi presenti; paradossalmente, un edificio analizzato con due diversi sistemi può risultare virtuoso o non virtuoso allo stesso tempo. Tutto questo si traduce in una superficiale semplificazione che porta a considerare l’efficienza energetica alla pari dell’eco-sostenibilità. Ma è un errore piuttosto diffuso considerare un edificio sostenibile solo perché ben isolato o consuma poco energia, senza valutare però i costi di realizzazione, il trasporto dei materiali e la loro durata.

Per una corretta valutazione bisogna considerare l’intero ciclo di vita dell’edificio, tenendo conto di diversi aspetti:

  • Le risorse energetiche consumate;
  • L’impatto sull’ambiente per la produzione dei materiali;
  • I costi di trasporto dei materiali dal sito di produzione;
  • L’energia consumata durante l’uso;
  • I costi di gestione dell’edificio;
  • L’energia necessaria per la dismissione e il riciclo di tutti i componenti.

Per effettuare questo bilancio è necessario procurarsi una grande quantità di dati, e non è un’attività sempre semplice. Questo tipo di analisi prende il nome di LCA – Life Cycle Assessment e fornisce un quadro completo ed esaustivo, utile per effettuare tutti i confronti e le valutazioni necessarie.

Una sostenibilità che parte anche dai materiali che esprimono il loro impatto sull'ambiente attraverso l'analisi dell'intera produzione, attestato con la certificazione EPD (Environmental Product Declaration).