Caratteristiche meccaniche di pannelli di muratura di laterizio a doppio strato

Comportamento di blocchi di laterizio in muretti sottoposti a carichi assiali di compressione

Comportamento di pannellature murarie in funzione delle caratteristiche dei giunti

Corretta esecuzione degli intonaci

Deformazioni di blocchi in laterizio con carico verticale centrato

Sismicità - un riferimento al D.M. 14 gennaio 2008

Degrado di duttilità nelle murature portanti in blocchi

Influenza delle sollecitazioni cicliche di breve durata sulle prestazioni meccaniche delle murature

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio

Prove di comparazione tra muretti, resistenza meccanica e deformabilità sotto carico

Resistenza meccanica a carico monotono di muretti realizzati con blocchi di laterizio alveolato

Sulla resistenza a forze orizzontali di pareti in elementi forati di laterizio

Le prestazioni meccaniche delle murature

 

la cui conoscenza è fondamentale ai fini di una corretta progettazione strutturale, possono dipendere sia dalle caratteristiche dei materiali impiegati che, e soprattutto, dalla cura e dalle attenzioni nella posa in opera.

Le ricerche svolte presso ICITE-CNR, Università Politecnica delle Marche e, in collaborazione con Andil–Assolaterizi, presso l’Università di Pisa, forniscono interessanti spunti operativi e mostrano possibili sviluppi nella definizione delle caratteristiche dei blocchi e delle malte.