Caratteristiche del blocco di laterizio per muratura portante armata (come previsto dalle NTC08 e EC6)
Spessore blocco min. (mm) |
Spessore setti Int./Est. (mm) |
Area fori presa (cmq) |
Area fori armatura(cmq) | Foratura (%) |
Resistenza meccanica // fori (Mpa) |
Resistenza meccanica / fori (Mpa) |
Malta |
Spessore giunto malta |
|
240 | 7* / 10* * consigliato |
Vd. tab. f.1 | Diam. 6 cm | ≤ 45% | 5 | 1.5 | Classe M10 | Giunti Orizz. Vert. continui | 5-15mm |
Elementi |
Percentuale di foratura |
Area fori della sezione normale del foro |
Pieni | ∅ ≤ 55% | f ≤ 9 cm2 |
Semipieni | 15% < ∅ ≤ 45% | f ≤ 12 cm2 |
Forati | 45% < ∅ ≤ 55% | f ≤ 15 cm2 |
Tabella f.1
La muratura armata
Success stories
La muratura armata con blocchi Alveolater®, eseguita secondo le indicazioni del D.M. 14/01/2008, è stata impiegata con successo in numerosi cantieri su tutto il territorio nazionale, ma soprattutto in Veneto, Trentino, Umbria e Marche, in zone anche ad alta sismicità come l'Abruzzo e l'Emilia, sia per edilizia residenziale che scolastica. Tutti gli interventi hanno evidenziato la semplicità costruttiva, decisamente superiore rispetto alle strutture intelaiate in cemento armato; e in questo caso semplicità significa anche economia.
Semplicità di posa
La posa dei ferri non aumenta le difficoltà di cantiere né incrementa in modo significativo i tempi di realizzazione della muratura, anzi il paragone con il sistema a telaio in c.a. porta ad un vantaggio economico di oltre il 20%; inoltre scompaiono quasi totalmente gli oneri per la carpenteria. Ai fini del risultato tecnico ed economico è fondamentale la cura nella redazione del progetto, che deve fornire ogni necessaria informazione all'impresa. In questo modo, senza nessun ulteriore aggravio rispetto all'impegno richiesto dalla progettazione di una struttura intelaiata, si raggiunge un'elevata qualità complessiva dell'opera.
Blocchi Alveolater per muratura armata
I blocchi Alveolater® per muratura armata sono prodotti da alcuni associati al Consorzio Alveolater® con il tradizionale formato di 25x30 cm, 25x49 e 30x44 la cui validità ergonomica ed economica è ormai più che consolidata. Agli elementi base sono associati mezzi blocchi coordinati. Pur variando da produttore a produttore, i blocchi Alveolater® presentano alcune caratteristiche di novità, sia nel disegno della foratura, in genere caratterizzato da fori rettangolari e triangolari con geometrie ad "H", "C" o nella brevettata forma radiale. Poiché l'EC6 prevede che i giunti di malta siano continui, i vani che si formano accostando i blocchi dovranno essere riempiti di malta, a vantaggio delle prestazioni acustiche che, come è noto, sono correlate alla massa frontale della parete.